
La Planeta DeAgostini è una joint venture nata nel 1982 tra la società editoriale iberica Grupo Planeta e l'italiana De Agostini che ha sede a Barcellona.
Esordì nel mercato spagnolo con la pubblicazione de "La spada selvaggia di Conan", alla quale si aggiunsero presto numerosi altri titoli.
A partire dall'anno successivo iniziò ad ampliare la propria offerta, cominciando a pubblicare oltre a materiale americano di genere supereroistico anche materiale giapponese; il primo manga pubblicato dalla Planeta DeAgostini fu "Dragon Ball".
Al materiale statunitense e giapponese si è affiancata la pubblicazione di fumetti europei, con particolare attenzione per le produzioni francesi e spagnole.

Nel 2005, dopo aver perso i diritti Marvel Comics per la Spagna (rilevati dalla Panini Comics), la Planeta DeAgostini ha acquisito i diritti di pubblicazione per la Spagna delle linee editoriali DC Comics, Vertigo e Mad.
A partire dall'agosto del 2006 la Planeta De Agostini ha esordito all'interno del mercato italiano in qualità di concessionaria esclusiva per l'Italia dei diritti sui fumetti DC Comics e Vertigo (in precedenza detenuti rispettivamente dalla Play Press e dalla Magic Press).

Oltre che nel settore dell'editoria la società opera anche nel campo delle comunicazioni, essendo il maggiore azionista della televisione Antena 3, la prima emittente privata ad andare in onda nel 1990 in Spagna e tra le prime per numero di spettatori. La joint venture detiene anche il controllo di Onda Cero Radio, una catena radiofonica che copre tutto il territorio spagnolo ed è presente anche nel settore della produzione televisiva e cinematografica.
Nel 1998 inoltre la Planeta De Agostini ha varato la linea Interactive, che si occupa di videogiochi e prodotti interettavi di varia natura.
La Planeta De Agostini è presente in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Italia, Messico, Portogallo, Spagna e Venezuela.
Sito ufficiale della divisione editoriale italiana:
www.planetadeagostinicomics.it
