lunedì 4 novembre 2013

LE EPOCHE STORICHE DEL FUMETTO STATUNITENSE: LA BRONZE AGE

4.LA BRONZE AGE (1970-1985)
Il termine "Bronze Age" è stato utilizzato per la prima volta dalla rivista Wizard in riferimento al filone horror che andava dalla metà degli anni '60 ai tardi anni '70 e che era caratterizzato da titoli come "Gold Key's Boris Karloff Tales of Mystery" (1963), "Ripley's Believe it or not! True Ghost Stories" (1965), "Ripley's Believe It or not! True Demons and Monsters" (1965), "DC's House of Mystery" (1968), "House of Secrets second series" (1969) e "The Tomb of Dracula" (1972).

Solo successivamente l'espressione Bronze Age è stata usata per designare una fase storica del fumetto supereroistico che inizialmente era denominata "Late Silver Age".

Vi è tuttora un'accesa discussione su quale sia stato l'evento che ha dato il via alla Bronze Age.
Queste sono le tesi maggiormente sostenute:
  • la trasformazione di "Green Lantern" in "Green Lantern Co-Starring Green Arrow" con l'esordio del nuovo team creativo composto da Denny O'Neil e Neal Adams (1970);
  • il passaggio di Jack Kirby dalla Marvel alla DC per realizzare "The Fourth World" (1970);

  • la pubblicazione da parte della Marvel Comics di "Conan the Barbarian" (1970), che segnò l'inizio della reintroduzione di elementi pulp tipici degli anni '30 all'interno del fumetto americano;

  • la violazione del Comics Code da parte di Stan Lee con la pubblicazione di "The Amazing Spider-Man" #96-98 (1971);
  • la chiusura di "Green Lantern Co-Starring Green Arrow" (1972).

L'omicidio di Gwen Stacy, la fidanzata di Peter Parker (Spider-Man) per mano Goblin, avvenuto sulle pagine di "The Amazing Spider-Man" #121-122, è considerato da molti come l'evento più importante e rappresentativo della Bronze Age.

La pubblicazione di storie dai toni più adulti e contenenti all'interno eventi drammatici era comunque una tendenza già in atto da qualche anno, come testimoniato ad esempio dalla morte del capitano di polizia George Stacy in "The Amazing Spider-Man" #90.


Per quanto riguarda l'aspetto narrativo va sicuramente segnalata una maggiore attenzione da parte degli scrittori e degli sceneggiatori per quelli che sono i problemi della vita reale.
All'interno dei comics irrompono quindi tematiche forti come ad esempio la diffusione delle droghe, le discriminazioni e i pregiudizi di stampo razziale e il malessere derivante dalle ingiustizie sociali; una delle serie emblema di questa nuova tendenza, soprattutto per quel che concerne la tematica del rifiuto del diverso, è sembra ombra di dubbio quella degli X-Men (creati negli anni '60 da Stan Lee e Jack Kirby e rilanciati nel 1975 da Len Wein e Dave Cockrum, anche se l'artista che maggiormente li caratterizzerà sarà Chris Claremont).

Aumentano inoltre i supereroi appartenenti a minoranze etniche (come ad esempio Luke Cage, Blade, John Stewart o Shang-Chi) e, sulla scia della popolarità del movimento femminista, le supereroine di sesso femminile (Spider-Woman, Red Sonja, Ms. Marvel, She-Hulk).

Grazie ad un parziale allentamento dei limiti imposti agli autori dal Comics Code molti fumetti non supereroistici conoscono un buon successo di pubblico.
Tra le principali serie non supereroistiche vale la pena citare "Conan", "Savage Sword of Conan", "The Tomb of Dracula", "Howard the Duck", "Swamp Thing" e "Jonah Hex".

Vanno inoltre ricordate le serie a fumetti basate su popolari giocattoli (GI Joe, Micronauts, Transformers, Rom, Atari Force), film ("Planet of the Apes", "Godzilla", "Indiana Jones", "Jaws", "2001: A Space Odyssey") e show televisivi ("Six Million Dollar Man", "Star Trek").


Dal punto di vista grafico si assiste ad una maggiore ricerca del realismo; il precursore di questa nuova tendenza può essere considerato Neal Adams, al quale poi si ipireranno artisti del calibro di Berni Wrightson, Jim Starlin, John Byrne, Frank Miller, George Perez, e Howard Chaykin.

Sotto il profilo commerciale e del marketing si registra un aumento esponenziale dei team-up e dei crossover (il più celebre dei quali è certamente "Superman/Spider-Man" del 1976).

Negli anni '70 iniziano inoltre a mutare i rapporti fra le case editrici e gli artisti, dando il via ad un percorso che porterà alla revisione della normativa sui diritti d'autore; nell'ambiente del fumetto aveva destato grande scalpore apprendere che Jerry Siegel, Joe Shuster e molti altri celebri artisti degli anni '30 e '40 vivessero in povertà.

Nonostante sul punto non vi sia unanimità è abbastanza diffusa l'opinione secondo la quale le Bronze Age termini nel 1985, con la pubblicazione dei mega-crossover "Secret Wars" e "Crisis on Infinite Earths" rispettivamente da parte della Marvel Comics e della DC Comics.



BREVE ELENCO DEI PRINCIPALI ARTISTI CHE HANNO LAVORATO DURANTE LA BRONZE AGE:

SCRITTORI
T. Casey Brennan (Creepy, Eerie, Vampirella, House of Mystery), Chris Claremont (Iron Fist, Uncanny X-Men), Gerry Conway (The Amazing Spider-Man), Steve Engelhart (Captain America, Detective Comics), Mark Evanier (Blackhawk, DNAgents, Crossfire), Steve Gerber (Howard the Duck, Defenders, Man-Thing, Omega the Unknown, Guardians of the Galaxy), Archie Goodwin (Manhunter), Don McGregor (Black Panther, Killraven), Al Milgrom (Peter Parker, the Spectacular Spider-Man, Incredible Hulk), Doug Moench (Shang-Chi: Master of Kung Fu), David Michelinie (Aquaman, Iron Man), Dennis O'Neil (Batman, Green Lantern/Green Arrow), Michael Fleisher (Jonah Hex, Spectre), Jim Shooter (Avengers), Jim Starlin (Captain Marvel, Adam Warlock), Roy Thomas (Conan the Barbarian, All-Star Squadron), Len Wein (Swamp Thing, Giant Size X-Men, The Amazing Spider-Man), Marv Wolfman (The Tomb of Dracula, New Teen Titans).

DISEGNATORI
Neal Adams (Detective Comics, Green Lantern/Green Arrow), Ross Andru (The Amazing Spider-Man), John Buscema (Conan the Barbarian Savage Sword of Conan), John Byrne (Alpha Flight, Fantastic Four, Uncanny X-Men), Dave Cockrum (Legion of Super-Heroes, Uncanny X-Men), Ernie Colon (Richie Rich), Mike Grell (Legion of Super-Heroes, Warlord), Gene Colan (The Tomb of Dracula, Howard the Duck, Daredevil), Mike Kaluta (The Shadow), Frank Brunner (Dr. Strange), Jack Kirby (New Gods, Mister Miracle, The Demon, Kamandi, Eternals), Frank Miller (Daredevil), George Pérez (New Teen Titans), Marshall Rogers (Detective Comics), Walt Simonson (Hercules Unleashed, Manhunter, The Mighty Thor), Barry Windsor-Smith (Conan the Barbarian), Paul Gulacy (Shang-Chi: Master of Kung Fu), Bernie Wrightson (Swamp Thing, House of Mystery, House of Secrets), Mike Zeck (Captain America, Punisher), Keith Giffen (Legion of Super-Heroes), Arvell Jones (All-Star Squadron, Iron Man, Iron Fist).

< "Le epoche storiche del fumetto statunitense: la Silver Age"
"Le epoche storiche del fumetto statunitense: la Modern Age" >