
La Glénat Italia era la divisione ufficiale italiana della casa editrice francese Glénat, fondata nel 1972 da Jacques Glénat.
La Glénat Italia nasce nel 1985 grazie ad una iniziativa congiunta da parte della Glénat e della Quipos, un'agenzia italo-argentina fondata nel 1971 da Marcelo Ravoni e Coleta Goria con lo scopo di rappresentare disegnatori e autori.
Inizialmente la direzione editoriale della Glénat Italia (le cui pubblicazioni erano distribuite dalla Mondadori) venne affidata a Luigi Bernardi.
In seguito il ruolo di direttore editoriale venne ricoperto da Ferruccio Alessandri (che negli anni '70 era stato direttore editoriale della Williams Inteuropa).
Il personaggio di punta del comparto fumettistico della Glénat Italia era Lupo Alberto (creato da Guido Silvestri, conosciuto anche con il nome d'arte di Silver, nel 1974), a cui a partire dal luglio del 1985 venne dedicata una collana regolare che si concluderà dopo 42 numeri nel dicembre del 1988.
Sempre fra il 1985 e il 1988 vennero inoltre pubblicati una serie di libri con protagonista Lupo Alberto.
Le pubblicazioni di Lupo Alberto vennero interrotte perchè Guido Silvestri revocò il mandato alla Quipos e fondò una propria casa editrice.
Sul fronte dei personaggi italiani, oltre a Lupo Alberto, la Glénat Italia a partire dal 1987 pubblicò una rivista con protagonista Pimpa, la celebre cagnolina bianca a pois rossi creata da Francesco Tullio Altan.
Fra le pubblicazioni di maggior rilievo edite dalla Glénat Italia è doveroso segnalare "Le avventure della Storia", una collana antologica composta da 67 volumi brossurati di 48 pagine ciascuno usciti fra il 1986 e il 1994 che contenevano racconti caratterizzati da una forte connotazione storica realizzati da alcuni tra i più importanti autori del panorama fumettistico europeo.
Per quanto riguarda il fronte manga nell'aprile del 1990 la Glénat Italia fece esordire "Akira", opera pluripremiata realizzata dall'autore nipponico Katsuhiro Otomo; la Glénat Italia tuttavia non la propose in modo integrale, interrompendo le pubblicazioni dopo 38 volumi.
Sul fronte comics invece la Glènat Italia, in collaborazione con la Rizzoli, nel settembre del 1992 varò una collana dedicata a Batman, che si concluse nel marzo del 1995 con il numero 52.
Nel corso del 1994 la Glénat Italia venne ceduta dalla Glénat al gruppo Rcs.
